L’aspetto sorprendente della sessione più importante del giorno, quella che parlava del radiologo “invisibile”, è che i radiologi alla fine sono stati invisibili sul serio: aula grande e poca affluenza, specialmente da parte della popolazione congressuale più giovane. Che peraltro partiva dall’idea espressa in un editoriale scritto a quattro mani con Gianni Morana, pubblicato sul giornale di categoria e che volendo potete rileggere qui.
(Inciso: brutti disgraziati di specializzandi o neospecialisti, lo so che tanto contavate di leggere il riassunto sul blog, ma questa sessione era pensata per voialtri. Noi di una certa età abbiamo già il cammino segnato ma voi no, qualcosa per voi può ancora cambiare in meglio ma bisogna che prima ve ne rendiate conto. Oggi era una di quelle occasioni: e invece avete fatto fare una figura barbina a tutti davanti a un giornalista della carta stampata che adesso andrà in giro a dire che alla sessione c’erano due gatti)
(Secondo inciso: c’erano due Presidenti SIRM, è vero, ma è stata piuttosto imbarazzante anche l’assenza di altre figure istituzionali. E poi ci lamentiamo dei giovani)
E pensare che il Presidente Siani, dopo l’introduzione di Gianni Morana, era partito alla grande chiedendo all’uditorio: ma non è che per caso ci ha fatto comodo , a noi radiologi, restare invisibili? Che si lavori nel pubblico o nel privato, l’invisibilità garantisce meno rotture di scatole al punto che il pubblico confonde le potenzialità dell’apparecchiatura radiologica con quelle del radiologo che referterà l’esame, e lì prende la cantonata del secolo. E anche per quanto riguarda la scelta dell’esame più appropriato, che buon senso vuole venga effettuata dal radiologo e non da un clinico che nemmeno sa in cosa consista l’esame, siamo proprio sicuri che i radiologi lo vogliano veramente? Domanda legittima: perché l’assunzione di responsabilità comporta impegno, e l’impegno è notoriamente faticoso.
La patata bollente è però rimasta in mano a Roberto Maroldi, a cui viene fatta la seguente domanda: come li formiamo questi nuovi radiologi, allo scopo di proteggere la categoria dal disastro? Sarò breve: il professore ha detto tante cose, e come al solito più che un semplice intervento ha concepito una piattaforma programmatica di grande complessità intellettuale, ma il concetto fondamentale resta sempre lo stesso. Inutile parlare di percorsi che insegnino la corretta comunicazione con tutti, colleghi e pazienti, se poi alla fine il nostro lavoro non torna utile a qualcuno e il punto davvero critico non torna a essere la reale competenza del radiologo.
(qualcuno di cui tacerò il nome, nelle prime file, a questo punto ha le palpebre pesanti ma riesce stoicamente a resistere sbattendo le medesime con un incredibile ritmo da samba)
Io penso di essere esagerato, quando suggerisco ai miei colleghi di essere parecchio esaustivi nel descrivere sul referto le indicazioni all’esame, ma devo dire che come al solito Maroldi è su un altro livello: e per umiliarci ha mostrato un referto del suo istituto in cui le indicazioni occupavano metà pagina e la tecnica di esame un altro terzo. Esagerato, dice qualcuno. E invece no, perché se vogliamo difendere la centralità della clinica nella professione radiologica bisogna che nel referto si parli di clinica, e non ci si limiti a mostre fotografiche degne della fiera dove si è svolto il congressone ma del tutto inutili all’unico fine che il referto riveste, ossia di comunicare conclusioni utili a qualcuno.
A questo punto la palla è passata al giornalista, Vicinanza (nome quantomai opportuno, visto il tema della tavola rotonda), il quale ha raccontato una sua personale esperienza ospedaliera in cui, condotto nel reparto di Radiologia, ha avuto la sensazione sgradevole del contatto con macchine e non con uomini: il che, se ci pensate bene, è proprio il limite fisico della nostra invisibilità professionale. Carmelo Privitera, il nuovo Presidente SIRM, si è detto addolorato e ha espresso un concetto basico sul quale sinceramente non avevo mai riflettuto: siccome non esistono e non posso esistere radiologi in grado di occuparsi di tutto lo scibile medico, c’è bisogno soprattutto di una visibilità di gruppo. Concetto notevole sul quale mi riservo di esprimere riflessioni personali, ma non prima di averlo digerito come merita. Perché sento a istinto che sotto le parole di Privitera si nasconde qualcosa di molto buono, ma devo capire in che modo questo buono può essere portato alla luce senza far danni.
(Il giornalista chiude il suo intervento dicendo: è molto faticoso raccogliere il dolore degli altri. Non hai neanche idea, giornalista, di quanto sia faticoso. Di quanto snervi i medici, anche quelli più corazzati. Di quanto sarebbe necessario il supporto di uno psicologo ospedaliero, dedicato unicamente ai medici)
La sorpresa del giorno è però rappresentata dal Direttore Generale di una regione non lontana, il quale ha parlato criticamente di come negli ultimi anni si sia realizzata una aziendalizzazione della sanità piuttosto “casereccia” e tutta fondata sui numeri, mentre adesso l’orientamento è verso l’appropriatezza: parole di conforto dopo che due anni fa un suo collega aveva usato tono differenti e abbastanza bellicosi (potete ricordare il tutto cliccando qui). Il decisore ha posto un quesito semplice e complesso al tempo stesso: chi legittima il ruolo del radiologo? Beh, direte voi… porca miseria, ma a noi chi cavolo ci legittima? Il paziente o i colleghi che richiedono al nostro servizio prestazioni radiologiche? L’idea di base, condivisibile, è di recuperare prima il rapporto con il clinico, poi quello con i pazienti: anche perché le due cose sembrano in relazione reciproca molto stretta. Ma quando Gianni Morana ha chiesto se una santa alleanza tra medici e amministratori potrebbe ridurre il gap con i pazienti il DG ha sbottato: Beh, se siamo ancora a questo punto qui stiamo inguaiati! E invece no, è proprio a questo punto che siamo: e le amministrazioni farebbero bene a riflettere sull’evidenza che più tempo per i pazienti significherebbe in automatico anche meno contenziosi, liti e richieste di risarcimento. Un po’ di numeri in meno, forse, per una medicina qualitativamente migliore e con cittadini meno indemoniati verso ospedali e istituzioni.
Ma il DG a quanto pare sa di cosa parla, e chiosa la metafora del parrucchiere con quella del meccanico: se mi si rompe l’automobile io cerco il meccanico bravo, non il primo che trovo. Il quale magari mi costa anche meno, ma il suo lavoro è meno accurato e sulla lunga distanza avrò pagato di più. Ecco, questa è la morale della tavola rotonda di oggi: impegnatevi, ragazzi, perché altrimenti sarà più semplice affidare il lavoro a uno più bravo di voi. O, peggio ancora, scegliere il meccanico più economico.
(e grazie, Gianni)