Resilienza (cronache del virus fetente #15)

di | 1 Giugno 2020

Ci siamo: l’emergenza sanitaria progressivamente sta cessando ed è possibile immaginare il ritorno a una vita normale, insomma alla vita di prima del virus. A questa speranza, inevitabilmente, si associa la necessità di ripensare a quello che è accaduto e imparare il più possibile dalle lezioni che questa epidemia ci ha così dolorosamente impartito.

La prima, e forse la più importante: c’è bisogno, assoluto e imprescindibile, di rivedere in modo radicale le dinamiche della comunicazione. Si è trattato di un periodo difficile e complesso in cui abbiamo scoperto che l’Italia è un paese popolato da specialisti insigni ma incapaci di trovare un minimo accordo anche sui fondamentali, e piuttosto inclini a errori di valutazione anche grossolani. Li abbiamo visti tutti in processione: epidemiologi, infettivologi, biologi, virologi. Ognuno smentiva clamorosamente il collega di turno e poi, a sua volta, veniva smentito dai fatti. Sono state cannate quasi tutte le previsioni: dal possibile arrivo del virus in Italia alla durata della pandemia, dal numero di possibili infezioni totali alla mortalità e ai tipi di cura.

Nei primi giorni di crisi, quando mi chiedevo come mai non fossero stati prima individuati i cinque o sei massimi specialisti di settore, e poi rinchiusi in una stanza e costretti a uscirne solo con un piano operativo condiviso, non avrei mai potuto immaginare un livello di confusione e di ammuina quale quello che poi si è verificato. Ed è triste, davvero. Perché può darsi che la scienza, come dice qualcuno di loro, non sia democratica: ma di certo non può essere ridotta all’anarchia a cui abbiamo assistito, giorno dopo giorno, esterrefatti. A pensarci bene, non è escluso che la sorte di alcune regioni sia stata meno drammatica di altre proprio perché ci si è affidati a poche voci autorevoli la cui opinione, fortunosamente o per lungimiranza, si è rivelata più o meno corretta di quella dei colleghi che operavano in contesti limitrofi. Insomma, come avrebbe chiosato uno dei miei Maestri, in questa circostanza l’impressione è che si sia trattato più di culo che di giudizio.

La stessa cosa è successa in piccolo, nei nostri microcosmi lavorativi medico-radiologici: la frequenza e l’ampiezza delle stupidaggini che ho visto scrivere sul tema sono state sconcertanti e mi hanno lasciato col dubbio, atroce, che i miei colleghi abbiano percepito l’assenza di una leadership culturale sull’argomento; e che qualsiasi voce declamante nel deserto, alla fin fine, fosse preferibile al nulla. Abbiamo compreso tutti, o almeno spero, che un profluvio di immagini radiologiche non sostituisce un corretto ragionamento clinico-diagnostico ma, al contrario, produce solo del gran casino. E, lo dico con tutta la fiducia che nonostante tutto ancora mi porto dentro, spero che la maggioranza di noi si sia ricordato dei libri lasciati a prendere polvere sugli scaffali: nei quali c’era già scritto tutto, o quasi. Bastava solo rimettersi a studiare, invece di improvvisare.

Lo stesso discorso, almeno questa è al momento la mia impressione, sembra valere anche per il corteo di virologi, biologi e compagnia bella che ci ha fatto compagnia in queste interminabili settimane. L’unica cosa certa di tutto questo casino, comunque, è che anche i sociologi a fine guerra (o quasi) si ritrovano tra le mani una mole enorme dati da elaborare: con la speranza che le loro conclusioni siano meno confuse di quelle degli specialisti del giorno che si sono avvicendati fino allo sfinimento, su social, giornali e schermi televisivi.

Lascia un commento